Dall'albo di operatori per il servizio di manutenzione sentieristica l'ente parco individuerà due figure per ciascuno dei paesi delle Cinque Terre: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, a cui affidare l'esecuzione dei lavori.
L'operatore dovrà garantire il presidio dei sentieri per un numero minimo di 5 giornate settimanali. Dovrà inoltre garantire la tempestività di ogni lavorazione e che queste corrispondano alle attese di qualità e cura richieste dal parco, avendo cura di coordinarsi con il personale dell'ente incaricato.
Approfondimenti
- interventi di manutenzione di taglio della vegetazione che dovranno essere eseguiti su una fascia non inferiore a 1,00 m su entrambi i lati del sentiero, oltre la sede stessa del tracciato, compresa la sistemazione del materiale di risulta ed ogni altro onere, escluso il taglio della vegetazione spontanea di pregio da conservare inalterata, fatti salvi sporadici tagli di rami invadenti. Simultaneamente alle operazioni di taglio sono effettuate anche operazioni di pulizia del sentiero dai residui di taglio, impiegando soffiatori o manualmente
- interventi di taglio di piante morte o in deperimento a causa di avversità fitopatologiche o meteoriche, al fine di controllare il rischio di schianto individuate nella fascia di sicurezza, considerata di 10 m, in adiacenza allo sviluppo dei percorsi
- manutenzione della segnaletica, delle staccionate parapetto e degli arredi, consistenti in riverniciatura e stabilizzazione dei manufatti in legno
- ripristino del area di sedime dei sentieri, compresa la realizzazione di piccole opere con impiego di tecniche di ingegneria naturalistica quali palificate o gradonate, per far fronte a cedimenti lungo i sentieri, e il ripristino di scalini in pietra o legname
- ricostruzione muri a secco fino alla quota di 1,50 m, segnalandone prontamente il crollo all'ente parco e provvedendo all'immediato accantonamento del materiale lapideo per garantire la percorribilità del sentiero
- rimozione del pietrame di qualsiasi natura dalla sede del sentiero ed eliminazione del materiale franato in modo da liberare il fondo da eventuali ostacoli lungo il camminamento, individuati puntualmente
- monitoraggio delle condizioni di manutenzione sia dei percorsi che degli arredi e della segnaletica, comunicando tempestivamente eventuali anomalie o danni alle infrastrutture alla direzione del parco
- prelevamento di eventuali rifiuti presenti sui percorsi
- disponibilità ad offrire agli escursionisti informazioni sulla fruibilità della rete sentieristica.
Le modalità di iscrizione prevedono la presentazione della domanda d'iscrizione. Il parco si riserva ogni valutazione in merito.
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |